IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Il processo fotovoltaico converte la luce del sole direttamente in elettricità. La cella fotovoltaica è l'elemento fondamentale di un impianto fotovoltaico. Essa è costituita da due strati di silicio opportunamente trattati ("drogati"); quando è colpita dalla luce, in corrispondenza della zona di separazione tra i due strati (la cosiddetta "giunzione p-n") si generano coppie di cariche elettriche di segno opposto.

Le cariche vengono quindi raccolte dalla griglia metallica superiore (elettrodo negativo) e inferiore (elettrodo positivo) collegando le quali si genera una corrente elettrica. L'intensità di corrente generata dalla cella fotovoltaica dipende dalla quantità di luce; la tensione (quando non è collegato nessun carico), è di circa 0.5 V, un valore troppo basso per essere praticamente sfruttabile.

Le celle fotovoltaiche vengono quindi connesse in serie per ottenere la tensione desiderata e montate su un'intelaiatura che garantisca rigidità e protezione agli agenti atmosferici. Questo è il modulo fotovoltaico, l'unità minima di un impianto fotovoltaico in grado di generare energia elettrica ad una tensione sfruttabile.

Collegando in serie e/o parallelo più moduli fotovoltaici si ottiene un insieme (impianto) in grado di produrre la potenza richiesta alla tensione stabilita. Ma l'energia a questo punto si presenta ancora sotto forma di corrente continua. Perciò è necessaria una sezione di conversione che la trasformi in corrente alternata e possa essere in grado di immetterla nella rete di distribuzione.

Tale sezione impiantistica è formata da una serie di apparecchiature dette inverter la cui funzione è appunto quella di trasformare la potenza istantaneamente erogata dai moduli fotovoltaici in energia elettrica alle condizioni dettate dalla rete. Le apparecchiature sono in genere dotate di appositi dispositivi di protezione e di interfaccia e devono rispettare le normative e le direttive del Gestore di Rete cui l'impianto è connesso.

La tecnologia degli inverter consente di massimizzare l'efficienza complessiva della conversione sia a pieno carico (potenza nominale) che a carico parziale, mediante una gestione automatica che ottimizza al contempo lo sfruttamento dei dispositivi stessi e quindi la loro vita utile. Interfacce di comunicazione ad hoc consentono la registrazione e la trasmissione dei dati di funzionamento, la registrazione delle anomalie e il monitoraggio continuo, anche remoto.

La produttività di un impianto fotovoltaico dipende da:

  • orientamento ed inclinazione del piano (tetto, lastrico, terreno) e quindi dei moduli
  • fenomeni di ombreggiamento
  • materiali utilizzati
  • caratteristiche dei moduli fotovoltaici
  • l'inverter

La massima produttività annua di un impianto fotovoltaico si ottiene orientando i moduli verso sud con un'inclinazione di 25°/30° limitando o se è possibile eliminando completamente gli ombreggiamento sul percorso solare. I nostri prodotti soddisfano i più severi requisiti di qualità e di durabilità dei più rinomati produttori certificati.

Dati i lunghi tempi di esercizio dei sistemi fotovoltaici, che si estendono ben oltre i 30 anni, S.A.I.M. offre solo prodotti di ultima generazione continuamente sottoposti a controlli qualità. Inoltre, prestiamo molta attenzione alla manutenzione.

Tutti i nostri pannelli solari offrono dai 20 ai 25 anni di garanzia sulle prestazioni, e sui nostri inverter garantiamo tempi rapidi di intervento, in modo che il cliente abbia la sicurezza che l'impianto fotovoltaico duri a lungo e abbia la massima produttività.

I nostri prodotti soddisfano i più severi requisiti di qualità e di durabilità dei più rinomati produttori certificati. Dati i lunghi tempi di esercizio dei sistemi fotovoltaici, che si estendono ben oltre i 30 anni, S.A.I.M. offre solo prodotti di ultima generazione continuamente sottoposti a controlli qualità. Inoltre, prestiamo molta attenzione alla manutenzione.

Tutti i nostri pannelli solari offrono dai 20 ai 25 anni di garanzia sulle prestazioni, e sui nostri inverter garantiamo tempi rapidi di intervento, in modo che il cliente abbia la sicurezza che l'impianto fotovoltaico duri a lungo e abbia la massima produttività.

PROGETTAZIONE FOTOVOLTAICA IN CONTO ENERGIA

Il sistema fotovoltaico è il frutto di un lavoro di squadra che vede coinvolto tutto lo staff tecnico nelle fasi di progettazione, disbrigo di pratiche e richiesta di autorizzazioni, con l'obiettivo di massimizzare la resa energetica nel tempo ed i benefici economici derivanti dall'autoconsumo o dalla vendita diretta di energia.
La nostra azienda si avvale di una partnership con varie società leader nel settore a livello nazionale e per questi impianti e' in grado di proporre:

  • analisi dei carichi elettrici ed individuazione della taglia e del tipo di impianto più confacente alle rispettive esigenze
  • analisi del tipo di soluzione da proporre
  • stesura del progetto preliminare
  • preparazione della documentazione necessaria per eventuali autorizzazioni e incentivi in conto energia
  • sviluppo della progettazione di dettaglio
INSTALLAZIONE

La S.A.I.M. Si è avvicinata al mondo dell'energia solare dal 2004 e si impegna a garantire la cura e la professionalità richieste dall'installazione dell'impianto fotovoltaico, si avvale di un consolidato staff composto da personale qualificato, sviluppato in questi anni di continuativa presenza sul territorio nazionale.
Ultimata la preparazione del cantiere, l'installazione procede come segue:

  • installazione delle strutture di supporto
  • installazione dei pannelli fotovoltaici
  • installazione di inverter e quadri
  • collaudo dell'impianto solare.
INSTALLAZIONE DELLE SRUTTURE DI SUPPORTO

La struttura di supporto è una parte importante ai fini della produttività,infatti il calcolo dei gradi di inclinazione e l'orientamento sono fondamentali per l'aumento della resa dell'impianto.
Una volta eseguito il sopralluogo e studiato il miglior posizionamento possibile si passa all'atto pratico,il nostro personale ha acquisito con gli anni un livello di esperienza che permette il montaggio delle strutture in tempi brevi ma allo stesso tempo nulla è lasciato al caso.
Le strutture sono costruite con materiali di prima qualità e rispettano tutti gli standard di sicurezza.
Esistono soluzioni per ogni tipo di esigenza sia per impianti a terra che per soluzioni su tetti sia in piano che inclinati.

INSTALLAZIONE DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI

La posa dei pannelli fotovoltaici è una fase molto delicata vista la cura con la quale devono essere maneggiati onde evitare danneggiamenti.
Le nostre squadre di montatori sono composte da personale altamente qualificato e istruito in materia,ciò ci permette un montaggio pressochè perfetto e in totale sicurezza.
I pannelli da noi utilizzati sono quanto ciò di meglio è reperibile sul mercato internazionale garantendo così prestazioni eccezionali sia dal punto di vista della resa che della durata.
L'ancoraggio dei pannelli alle strutture avviene in più modi,a seconda delle esigenze variabili da impianto a impianto.
Una volta finite le operazioni di posizionamento,fissaggio e allineamento inizia la fase di collegamento,ogni pannello è già fornito di due uscite: un polo positivo e uno negativo che devono essere poi correttamente interfacciate tra di loro.

INSTALLAZIONE DI INVERTER E QUADRI

Questa fase della lavorazione è il nostro cavallo di battaglia in quanto la nostra esperienza in fatto di quadristica è più che ventennale e possiamo vantare una conoscenza del settore pressochè completa a 360 gradi,avvalendoci della collaborazione di aziende leader nel settore per la fornitura dei materiali e i componenti per la realizzazione dei quadri sia in corrente alternata che,quando occorre,in corrente continua.

Per quanto riguarda gli impianti che necessitano della cabina di trasformazione per l'immissione in rete dell'energia elettrica beh questo è un altro nostro fiore all'occhiello essendoci specializzati nella costruzione di cabine prefabricate complete direttamente nella nostra sede avendo così un notevole risparmio di tempo e una maggiore qualità del lavoro.
Il prodotto finito verrà poi trasportato a destinazione e verrà successivamente interfacciato sia con l'impianto che con la rete elettrica secondo le normative in vigore.
Tutto il lavoro sopra elencato sarà poi certificato con la dichiarazione di conformità secondo il D.M. 37/08 che regolamenta la costruzione alla regola d'arte degli impianti.
Gli inverter sono una parte fondamentale dell'impianto e per questo noi utilizziamo apparecchiature certificate e di alta qualità costruite da aziende con comprovata esperienza nel settore.

COLLAUDO DELL'IMAPANTO SOLARE

Prima della messa in servizio dell'impianto c'è ovviamente la scrupolosa fase del collaudo dello stesso. Grazie alle nostre apparecchiature effettuiamo prove di isolamento dei componenti e dei cavi fino a una tensione di ben 10Kv, verifica che ci permette di stare tranquilli una volta che l'impianto sarà entrato in funzione.
Altra verifica importante è quella che effettuiamo al fine di controllare il corretto collegamento delle stringhe dei pannelli e la corretta polarità delle uscite finali che andranno poi collegate agli inverter onde evitare il danneggiamento degli stessi.Solo una volta appurata la perfezione dei lavori effettuati si procede alla messa in servizio.
Quando l'impianto è in funzione possiamo garantire anche servizi di video sorveglianza e monitoraggio della produttività anche a distanza,permettendo così al cliente di tenere sotto controllo il funzionamento dell'impianto e conoscere istante per istante la quantità di energia prodotta.


Via Luigi Corradi, 25
05100 TERNI
Tel e Fax 0744/390112-3
E-mail alessandrop@saimterni.it


Via Luigi Corradi, 25
05100 TERNI
Tel e Fax 0744/390112-3
E-mail alessandrop@saimterni.it